Quantcast
Channel: GlareUsy Photography » Photoshop
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Tutorial: invecchiamo luoghi vecchi

$
0
0

Ho sempre trovato l’effetto ‘seppia’ un po’ noiosetto, se mi permettete il termine. Il bianco e nero è bello perché esalta luci e forme, ma il viraggio seppia su una foto desaturata non mi ha mai fatto simpatia.

Per questo ho cercato più di una volta un effetto che potesse richiamare il sapore antico di quel tipo di foto senza tuttavia appiattirne completamente i colori.

Oggi vedremo come invecchiare le vostre fotografie dando loro un’atmosfera seppiosa/antica/calda.

Allora, abbiamo la nostra bella foto dai toni un po’ smorti ma decisamente interessante, al contrario di quella che viene usata in questo tutorial come esempio.

Lavoreremo per la maggior parte con lo strumento Curve (che io personalmente ho imparato a usare seguendo i tutorial di Jox) per poi servirci senza scrupoli di alcuni trucchetti subdoli che renderanno la foto meno uniforme nelle luci.

Se la vostra foto appare parecchio contrastata, utilizzate Camera Raw per smorzare un po’ i toni ed uniformare i colori più chiari (qui trovate un’infarinata generica di come fare), se appare anche troppo saturata utilizzate le palette ‘Saturazione’ e ‘Vibrazione’ per ridurre un po’ l’effetto accecante dei colori.
Una volta sistemate queste cosucce di base su Camera Raw, iniziamo a lavorare con le curve di Photoshop:

Andate su Image/Adjustment/Curves e selezionate ‘Red’ dal menu a tendina sotto la voce Channel (Canale). Inserite i valori mostrati qui sotto (o muovete la barra manualmente come da immagine):

 

Adesso ripetete la stessa operazione sul canale ‘blue’ così: click.

Una volta fatto questo, tornate sul Canale RGB e disegnate due curve come da figura (o impostate i valori input e output, sempre come da figura), questo passaggi aumenterà leggermente i contrasti della vostra foto:

Adesso iniziamo con i trucchetti subdoli. La nostra foto al momento appare più o meno così:

È il momento di giocare con le luci (finte) per aggiungere un po’ di atmosfera.

Dopo aver creato un nuovo livello , utilizzando lo strumento contagocce ( ) preleviamo dalla nostra foto un colore molto scuro, in questo caso sarà un bel marrone matto se non abbiamo fatto casino con i colori. Con un pennello sfumato al massimo e di discrete dimensioni (dipenderà dalla foto), dipingiamo senza ritengo forme a caso sulla parte bassa della vostra foto, così.

Impostiamo l’opacità del livello su 40% e il metodo di fusione su Moltiplica (Multiply).

FIGO VERO?

Ripetiamo la stessa operazione utilizzando il colore più chiaro della vostra foto (prelevate un bianchiccio dal cielo); pennelliamo il cielo e i bordi delle case (o del vostro orizzonte) e stavolta impostiamo l’opacità del (nuovo) livello al 50% senza modificare i metodi di fusione.

Unite tutto e…e niente. Avete finito.

Mi trovate parecchio impigrita al momento quindi se qualcosa non è chiaro sono disponibile per chiarimenti, lasciate un commento esponendo le vostre perplessità.

Quori per voi!

 

ps. Questo tutorial è stato richiesto eoni fa da Claudia Corsa, vi consiglio di dare un’occhiata alla serie di scatti dedicata ai profughi di Manduria sulla sua gallery Flickr: click


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Latest Images

Trending Articles



Latest Images